Lo scopo di tale progetto è di gestire ed ottimizzare la presa in carico da parte del Medico di Medicina Generale delle patologie croniche più comuni. In questi tempi di ristrettezze economiche, vere o presunte, ci si è accorti che la gestione di questi gruppi di pazienti lasciava molto a desiderare, sia sul piano dell’utilizzo delle risorse stesse, sia sull’efficacia clinica degli interventi messi in atto. In pratica, mentre una parte della popolazione era insufficientemente controllata e rischiava di andare incontro a complicanze anche gravi (e costose per il SSN…), una parte invece accedeva a tali risorse in modo incontrollato, eseguendo accertamenti inutili o in sovrannumero a causa dello scarso coordinamento fra medici specialisti di branche diverse e medici di medicina generale.
È stato messo in atto quindi un sistema di gestione ottimizzato, coordinato dai medici di medicina generale, il cui scopo è far sì che tutti i malati cronici ricevano le cure ed eseguano gli accertamenti necessari (e solo quelli) per tenere sotto controllo a propria patologia. Questo implica il passaggio a un tipo di medicina detta interventistica, in cui il medico si fa parte attiva e contatta il paziente per essere sicuro che questo esegua nei tempi dovuti i controlli programmati e aderisca alla terapia, anziché aspettare che sia questi a recarsi presso lo studio del medico a richiedere la prescrizione (la cosiddetta medicina d’attesa). Continua la lettura di La CMMG di Soresina ha aderito al progetto regionale dei “Chronic Related Groups” (CReG) →